Ultima modifica: 26 Gennaio 2023

TIC E DIDATTICA

TIC E DIDATTICA

RISORSE UTILI

REDOOC: PIATTAFORMA  PER LE STEM E NON SOLO

TASSONOMIA DI BLOOM

ISSUU raccolta di applicazioni pubblicata su Issuu da Kelly Tenkely, si tratta di applicazioni web o per dispositivi mobile, prevalentemente per sistemi iOS. Il documento è di 8 pagine e in ogni pagina sono presentate circa 20/30 applicazioni rappresentate da un’icona cliccabile. Per ogni applicazione viene indicato il prezzo, qualora siano a pagamento e la tipologia (word processing, storytelling, presenting, mind mapping, etc. ). Le appliciazioni sono ordinate secondo la tassonomia di Bloom Rivista: Creazione, Valutazione, Analisi, Applicazione, Comprensione, Memorizzazione.

Bloom’s Digital Taxonomy and Web 2 Tools: Bloom’s Digital Taxonomy and Web 2 Tools

Una presentazione realizzata con Prezi da Phillippa Cleaves il 18/08/2013. La presentazione si compone di una decina di slides ed è intitolata Tassonomia Digitale di Bloom e strumenti web 2.0. Obiettivo della presentazione è ridefinire nell’ambito della cultura digitale la tradizionale tassonomia di Bloom e per ogni livello di questa individuare strumenti e applicazioni più consone allo sviluppo e/o potenziamento degli obiettivi cognitivi. Nelle prime slides viene presentata la tassonomia di Bloom ridefinita in termini digitali. Di seguito, per ogni livello, vengono segnalate alcune applicazioni web e/o mobile per la maggior parte free o freemium. Per accedere alla applicazione è sufficiente cliccare sull’icona che la rappresenta.

Kathy Schrock’s Guide to Everything (La guida di Kathy Schrock ad ogni cosa)
http://www.schrockguide.net/bloomin-apps.html

 







AMBIENTI DI APPRENDIMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA


BLENDSPACE
COME CREARE UNA LEZIONE CON BLENDSPACES (Tutorial)






CREARE UN EBOOK
SCRIBAEPUB






QUIZ E VERIFICHE ONLINE


Socrative
Kahoot
Google Form

QUESTBASE


BYOD


TRIPLINE: ITINERARI INTERATTIVI






DIGITAL STORY TELLING


https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2015/02/18/digital-storytelling-cose-come-utilizzarlo-nella-didattica-con-quali-strumenti-si-realizza/?blogsub=subscribed#subscribe-blog

http://prezi.com/k4y7htfqsecc/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share






Il libro dedicato agli insegnanti di materie scientifiche

E’ pronto il terzo libro della nostra serie TACCLE2 dal titolo “E-learning per gli insegnanti di materie scientifiche”. Questo libro è dedicato, nello specifico, agli insegnanti di materie scientifiche della scuola secondaria. Crediamo che sia uno dei primi manuali pensati per soddisfare l’esigenza di avere idee pratiche per l’introduzione delle nuove tecnologie dedicate a studenti dagli 11 ai 16 anni. Non si tratta di un libro di testo, di una lettura accademica o di un manuale di informatica. E’ stato pensato per aiutarti ad introdurre l’e-learning nell’insegnamento della tua materia, per rendere le tue lezioni più divertenti, creative e facili da preparare (fonte: www.taccle2.eu).

TaccleSTEM_ITALIACorr1b1

E-learning per insegnanti di materie umanistiche

Il layout del libro dedicato agli insegnanti di materie umanistiche è appena stato terminato e siamo lieti di condividerlo con te in formato pdf scaricabile. Come per gli altri libri, in futuro, intendiamo aggiornare la versione pdf con un e-book a colori, come fatto per il libro STEM. Nel frattempo speriamo che i libri ti possano essere utili così come sono. Ricordati che tutti i libri sono risorse didattiche pubblicate con licenza Creative Commons, non-commercial, Sharealike. Puoi copiare, adattare. tradurre, cambiare marchio e ridistribuire i libri o parti di essi (e speriamo che realmente tu lo faccia!) a condizione che questo non avvenga a scopo di lucro e che venga riconosciuta la paternità del materiale. Divertiti! (fonte: www.taccle2.eu).

T2HumanitiesItalian2spreads


“Fare didattica con gli EAS” di Pier Cesare Rivoltella

Un interessantissimo testo, che offre il quadro concettuale entro cui si colloca la proposta metodologica degli EAS (Eventi di Apprendimento Situati),  arricchito da schede operative di applicazione didattica della suddetta metodologia.

Pier Cesare Rivoltella, ordinario di didattica e Tecnologie dell’istruzione dell’apprendimento presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, che noi abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare in videoconferenza nella giornata introduttiva del corso AD Sicilia, ci accompagna in questo testo in una introduzione creativa, critica e ragionata delle nuove Tecnologie nela didattica.

Buona lettura!

P.C. Rivoltella, Fare didattica con gli EAS, La Scuola, Brescia, 2013


FORMAZIONE ANIMATORI DIGITALI SICILIA WEBINAR DELLA PROF.SSA RANIERI

WEBINAR 3 COMPETENZA DIGITALE
https://youtu.be/zucotNVyzUw


ISTITUTO TECNOLOGIE DIDATTICHE RISORSE ONLINE: https://sd2.itd.cnr.it/?r=site/ricerca#d28c8f40da

INDIRE:
Risorse per docenti da progetti nazionali http://www.scuolavalore.indire.it

OPEN DATA: OPEN DATA